Enpacl e giovani: dai contributi ridotti agli incentivi per acquisire gli studi
Investire sulle nuove generazioni mettendo a disposizione numerose misure e agevolazioni per sostenere l’ingresso dei giovani nella professione e accompagnarli nei primi anni di attività. È ciò che fa l’Enpacl attraverso strumenti concreti che vanno dagli incentivi economici al sostegno formativo e sanitario e su cui si è soffermato Paolo Pieracci, Vice Direttore generale Enpacl, in un’intervista realizzata alla Summer School 2025. Tra questi, “la riduzione del 50% del contributo soggettivo per i giovani Consulenti del Lavoro under 35, la polizza RC professionale gratuita per i primi tre anni di iscrizione, incentivi economici come la nuova possibilità di andare ad acquisire studi di Consulenti che intendono cessare l’attività lavorativa”. In questi casi, ha aggiunto Pieracci, “l’Ente offre finanziamenti fino a 250mila, con una quota a fondo perduto del 12% (16% per under 40 o donne e fino ad un massimo di 30mila euro)". Ma anche l’Enpacl Card, “una carta di credito gratuita per effettuare acquisti, per il pagamento rateale dei contributi e ottenere prestiti che, nel caso di un giovane Consulente, possono arrivare fino a 10mila euro a interessi zero”. Senza dimenticare il “check up annuale gratuito, attivo da quest’anno, e rivolto a tutti i Consulenti che intendono svolgere un checkup completo e specifico presso le principali strutture convenzionate su tutto il territorio nazionale, con un rimborso fino a 250 euro". Infine, la formazione che "l’Ente sovvenziona tramite la Fondazione Studi per ampliare le competenze e rafforzare la preparazione dei professionisti”.
Guarda l’intervista
Notizie correlate: Summer School, De Luca: “12 edizioni di crescita e condivisione” - A Montepulciano la Summer School 2025 - Consulenti e ITS insieme per portare i giovani al lavoro